
MOSCOW, RUSSIA - DECEMBER 01: Draw assistant, Cafu draws Iceland during the Final Draw for the 2018 FIFA World Cup Russia at the State Kremlin Palace on December 1, 2017 in Moscow, Russia. (Photo by Shaun Botterill/Getty Images)
[blogo-gallery id=”726799″ layout=”photostory”]
Mentre in Italia dobbiamo ancora superare lo shock per la mancata qualificazione degli azzurri, i Mondiali di Calcio 2018 in Russia prendono forma e oggi, a Mosca, nella Sala Concerti del Palazzo di Stato del Cremlino, è stato effettuato il sorteggio che ci ha consegnato la composizione degli otto gironi, ognuno da quattro squadre. Vediamoli subito:
Girone A: Russia, Arabia Saudita, Egitto, Uruguay
Girone B: Portogallo, Spagna, Marocco, Iran
Girone C: Francia, Australia, Perù, Danimarca,
Girone D: Argentina, Islanda, Croazia, Nigeria
Girone E: Brasile, Svizzera, Costa Rica, Serbia
Girone F: Germania, Messico, Svezia, Corea del Sud
Girone G: Belgio, Panama, Tunisia, Inghilterra
Girone H: Polonia, Senegal, Colombia, Giappone
Si parte il 14 giugno con il match inaugurale che avrà ovviamente per protagonisti i padroni di casa, la Russia, contro un’avversaria abbastanza insignificante come l’Arabia Saudita. Il girone più interessante sembrerebbe essere il D, con Argentina, Islanda, Croazia e Nigeria, ma anche il B che vedrà una bella sfida tra Spagna e Portogallo.
I campioni del mondo in carica della Germania sono nel girone F con Messico, Svezia (che ha eliminato l’Italia agli spareggi) e Corea del Sud, avversarie che non dovrebbero infastidire i tedeschi. Anche la Francia dovrebbe avere vita abbastanza facile, tranne che forse contro la Danimarca, mentre il Brasile, salvo psicodrammi, dovrebbe riuscire a tenere a bada le avversarie del suo girone, anche se Svizzera e Serbia sono un po’ più impegnative da affrontare. Ricordiamo che le squadre sono state divise per fasce a seconda del ranking Fifa che hanno raggiunto entro il mese di ottobre 2017.
La formula dei Mondiali prevede che per ognuno degli otto gironi accedano al primo turno a eliminazione diretta metà delle squadre in gioco, quindi per ogni girone si qualificano le prime due squadre. Il tabellone prevederà scontri incrociati, ossia la prima del gruppo A contro la seconda del gruppo B, la seconda del gruppo A contro la prima del gruppo B e così via per gli altri gironi (C e D, E ed F, G ed H).
La finale per il titolo di campioni del mondo 2018 è il programma il 15 luglio a Mosca.
[related layout=”big” permalink=”https://www.calcioblog.it/post/724354/italia-svezia-buffon-lascia-in-lacrime-abbiamo-fallito”][/related]